Canali doppia parete sistema PRECOIBENT®
Il sistema PRECOIBENT® (protetto da brevetto e marchio nazionale), è un manufatto completo realizzato in officina e rappresenta una valida alternativa, dal punto di vista tecnico ed economico, alle tradizionali soluzioni che prevedono la realizzazione di una condotta a parete semplice con successiva coibentazione eseguita in opera. PRECOIBENT® infatti è un insieme di componenti preisolati per il trasporto d'aria utilizzabile per impianti aeraulici con temperatura massima d'esercizio pari a 100° C.
Il sistema è costituito da due condotti coassiali realizzati ciascuno da un nastro metallico avvolto a spirale cilindrica e con i bordi uniti mediante aggraffature.
Tra le due pareti metalliche, preventivamente sgrassate e mantenute concentriche da appositi distanziali, viene iniettata una schiuma rigida di poliuretano che isola termicamente il manufatto, impedisce la formazione di ponti elettrici tra il condotto interno e quello esterno e consente, a parità di coefficiente isolante, l'impiego di spessori inferiori a quelli necessari per la coibentazione termica se si utilizzano altri materiali (polistirolo, fibra di vetro, lana minerale, ecc.).
La produzione computerizzata dei pezzi speciali con taglio automatico al plasma consente l'ottimizzazione del processo di tracciatura dei raccordi (curve derivazioni monolitiche a due o tre posizioni, riduzioni, tramogge tondo-quadre, ecc.).
Il manufatto PRECOIBENT® consente inoltre di ridurre in modo considerevole le operazioni di installazione, richiedendo in cantiere solo l'accoppiamento dei singoli elementi e il ripristino del giunto.
Per le diverse applicazioni a cui il manufatto è destinato (installazioni esterne, vani tecnici, intercapedini, ecc.) è possibile effettuare diversi accoppiamenti di materiali per il condotto esterno e quello interno, utilizzando i seguenti prodotti: lamiera zincata, alluminio, acciaio inox, rame.
Il sistema di aggraffatura spiroidale dei condotti rettilinei consente, a pari resistenza delle superfici, una riduzione dello spessore delle lamiere normalmente richiesto per il prodotto "calandrato".
GIUNZIONE DEI SINGOLI ELEMENTI
Prima di procedere all'accostamento dei due elementi da congiungere, siano essi pezzi rettilinei o raccordi, si provvede in cantiere al montaggio del manicotto metallico al fine di creare continuità nel condotto interno. Esso viene fissato con viti autoperforanti sull'elemento a valle del flusso d'aria e sigillato con guarnizioni di silicone sul lembo interno. Si portano in accostamento i due elementi contigui di condotta PRECOIBENT® e si applica una guarnizione in lastra di elastomero espanso di spessore 10 mm in mezzeria della congiunzione esterna dei due elementi, che ha il compito di sigillare esternamente il manufatto.
Si sovrappone un manicotto metallico aperto (fascia) che, dotato di elementi di serraggio, consente la perfetta congiunzione dei singoli elementi di condotta.
STAFFAGGIO DELLE CONDOTTE PRECOIBENT®
Segue gli stessi criteri utilizzati per lo staffaggio delle condotte a parete semplice con l'avvertenza di ripartire su due posizioni di ancoraggio (tasselli ad espansione, saldatura o muratura) il peso dello staffaggio. Per l'ancoraggio utilizzare materiali metallici compatibili con la superficie esterna del condotto PRECOIBENT®, per evitare corrosioni.
AGGIUSTAGGIO IN CANTIERE
Per adattamenti in lunghezza dei singoli elementi di condotte PRECOIBENT® da effettuarsi in cantiere, è sufficiente disporre di un seghetto meccanico per metalli. Occorre effettuare le operazioni di taglio con dovizia per evitare l'innesco di fiamma per l'attrito prodotto sul poliuretano.
SPECIFICHE TECNICHE |
|
Denominazione: | condotta termoisolata sistemaPRECOIBENT® |
Impiego: | distribuzioni aerauliche per impianti di condizionamento e distribuzione d'aria. |
DESCRIZIONE | |
Condotta prefabbricata a sezione circolare composta da:
|
|
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE | |
Spessori delle lamiere e specifiche di costruzione: | conformi a norma UNI CTI 10381 |
Acciaio inox: | X 8 Cr Ni 1810 (UNI 7660) |
Alluminio: | 3103 (UNI 5052) |
Lamiera zincata: | FE P02 Z 250 |
Pezzi rettilinei: | ad aggraffatura spiroidale continua di lunghezza standard I=3000 mm |
Raccordi: | ad aggraffatura longitudinale con profilatura calandrata, derivazioni a braga monolitica, curva a settori aggraffati |
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE TERMOISOLANTE | |
Schiuma di poliuretano espanso Densità minima: |
40 Kg/m3 |
Conducibilità a 23° C (ISO 2581): | 0,0182 Kcal/(h*m*°C) |
Autoestinguenza: | secondo ISO 3582 |
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI ESPANDENTI | |
Formula |
CH3CCI2F |
Massa molecolare | 117 |
Cloro (%) | 60,6 |
ODP | 0,11 |
GWP | 0,12 |
Punto di ebollizione a 1 atmosfera (°C) | 32,0 |
Conduttività termica a 25°C (mW/mK) | 8,6 |
Limiti di infiammabilità (%) | 6,4 - 7,7 |
TLV (ppm) | 500 |
CONDUTTIVITA' TERMICA DELLA SCHIUMA | |
Valore iniziale (mW/mK) | 19 20 |
Valore finale (mW/mK)*** | 24 24-26 |
*** i valori si riferiscono a prove di invecchiamento accelerato condotte su campioni privi di rivestimenti impermeabili al gas. |
|
(fonte: Associazione Nazionale Poliuretano espanso rigido. Commissione tecnica ANPE . Nuovi agenti espandenti per poliuretani rigidi - Convegno presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la tecnica del freddo - 25 maggio 1993) |
Clicca qui per scaricare la brochure.